
SCHEDA LAVORO
Categoria a cui partecipa il progetto:
L'ITALIA CHE COMUNICA L'ITALIA
LA CURA PER OGNI COSA. Campagna promozionale a sostegno della candidatura della città di Taranto a Capitale Italiana della Cultura 2022
Titolo Campagna:
Cliente:
Comune di Taranto
Prodotto/Marchio:
Città di Taranto
Settore:
Turismo e Cultura
Target:
Istituzioni, stakeholder, cittadini di Taranto, potenziali turisti.
Periodo Campagna:
Dal 09 al 30 gennaio 2021
Canali/Mezzi:
SOCIAL
Obiettivi:
L’obiettivo era uscire dalla cartolina e mettere Taranto di fronte a uno specchio. Per ritrovare la sua anima e mostrarla per quella che è, sofferente, complicata, eppure meravigliosa. Nella convinzione che il mix tra una storia millenaria prestigiosa, una storia recente lacerante, e il patrimonio straordinario di arte e natura, potesse far innamorare di Taranto i tarantini e il mondo intero.
Strategia:
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime o il mare. Da una citazione di Blixen nasce un video che sfrutta la candidatura a capitale della cultura per raccontare, attraverso l’intreccio tra una storia d’amore e quella della città, una Taranto lontana dagli stereotipi. Uno spot che si rivolge prima di tutto ai tarantini, perché ritrovino orgoglio e appartenenza alla propria comunità.
Risultato:
Il video, pur lanciato da un profilo FB con pochi follower, è diventato virale, suscitando un fitto dibattito, online e sulla stampa, tra chi contestava la scelta di inserire Ilva in un video promozionale e chi la difendeva. A prescindere da chi abbia ragione, promuovere una riflessione pubblica sulle contraddizioni di Taranto e un nuovo storytelling era il primo risultato a cui il video mirava.